

SI È CONCLUSA LA FASE DI CONSULTAZIONE DI MERCATO PER LA RICERCA DI OPERATORI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA PRESENTAZIONE DI UN PROJECT FINANCING AD INIZIATIVA PRIVATA
Si è conclusa la prima fase di consultazione di mercato avviata dalla società Sviluppo Turistico Lago d’Iseo, che gestisce il Centro Sassabanek, finalizzata a effettuare una preliminare verifica di interesse da parte di operatori italiani o internazionali alla gestione in concessione pluriennale del complesso.
Nell’ambito della consultazione sono state fornite informazioni puntuali sul contesto ed opportunità, ed illustrati gli obiettivi strategici perseguiti; si intende infatti rafforzare e arricchire l’offerta turistica di Sassabanek attraverso interventi di ristrutturazione, riqualificazione, ampliamento degli immobili ed aree destinate ad uso ricettivo o di pubblico esercizio e delle strutture ed infrastrutture complementari direttamente connesse al Centro (piscine, campi da tennis, area a verde, parcheggi, ricovero biciclette, zona fitness, centri benessere, dehors, vetrine, ecc.). Gli interventi inoltre avranno l’obiettivo di innovare il centro attraverso l’utilizzo di tecnologie evolute, di renderlo sostenibile dal punto di vista ambientale (Natura & Green) per arricchire l’offerta turistica e rispondere alle esigenze di un’utenza attenta all’enogastronomia (food experience) ed allo sport e turismo attivo.
La conclusione di questa prima fase, commenta l’amministratore unico Gabriele Maria Brenca, ha visto la partecipazione di 5 operatori – locali, nazionali ed internazionali – a dimostrazione dell’interesse e del potenziale che il Centro Turistico Sassabanek ha non solo a livello locale e italiano, ma anche a livello internazionale. Durante gli incontri sono emersi utili spunti che confermano l’impostazione strategica della società, prosegue Brenca; la gran parte degli operatori ha infatti confermato interesse a gestire in concessione l’intero complesso di Sassabanek – lido, campeggio e cascina, inclusa la ristorazione – e di prevedere una significativa durata della concessione (tra i 20 ed i 25 anni) al fine di rendere economicamente e finanziariamente sostenibile l’operazione.
Terminata questa fase di consultazione del mercato – continua il dott. Brenca, – procederemo entro un paio di settimane a pubblicare uno specifico “avviso esplorativo” che conterrà ulteriori informazioni di dettaglio e linee guida utili agli operatori per la predisposizione delle loro proposte attraverso project financing ovvero società di progetto appositamente costituite. Nell’avviso vi saranno indicazioni sugli obiettivi strategici ed operativi perseguiti, sul valore stimato e durata della concessione, sull’importo dei canoni di concessione attesi ed in generale sulla documentazione che dovrà essere presentata dagli operatori ai sensi di legge (Piano economico finanziario, matrice dei rischi, progetto tecnico, schema di convenzione). L’obiettivo è quello di ricevere le proposte al più tardi entro dicembre 2021, cosi da poter rapidamente individuare il soggetto promotore attraverso la dichiarazione di pubblica utilità, bandire la conseguente gara pubblica e quindi garantire l’attivazione della concessione nel corso del 2022.
Nella progettazione e gestione dell’iniziativa la società è supportata dalla società di consulenza strategica Martino & Partners.