
Osteria ai nidrì
LO CHEF DANIEL
Nato a Iseo nel 1989, Daniel Gallizioli cresce con una profonda passione verso la sua terra e il suo lago.
La sua famiglia, da sempre radicata nel territorio lacustre, gli trasmette i valori della terra e della natura, grazie anche alla fattoria materna, un Licinsì chiamato “Cavoncello”, dove percepisce per la prima volta i sapori della sua terra e la profondità della stessa, trasmessa ai clienti di quella popolare osteria dove sua nonna Amabile cucinava i prodotti della terra. Crescendo Daniel si avvicina moltissimo alla cultura, nel senso più ampio del termine anche grazie a quella profondità toccata da bambino e lavorando part time nella ristorazione, studia Lettere moderne a Milano e conseguita la laurea decide di viaggiare anche per comprendere a fondo la strada da seguire. In Australia vive a Melbourne e Brisbane dove lavora con continuità in importanti ristoranti metropolitani. Dopo un anno ha l’occasione di tornare in Italia, a Brescia, dove lo chef Alfonso Vitelli gli dà la possibilità di lavorare in Areadocks.
Dopo 3 anni importanti di crescita, la voglia di approcciarsi ad una ristorazione di alto livello cresce e l’occasione si presenta a Concesio al Miramonti l’Altro con lo chef Philippe Léveillé e la famiglia Piscini.
Nel bistellato bresciano Daniel passa un anno che gli permette di comprendere la qualità dei dettagli e del servizio in una Cucina storica di alto livello anche grazie all’aiuto del sous chef Arianna Gatti e della chef Martina Spera. Dopo un anno la voglia di esprimersi in totale autonomia cresce e dopo veloci collaborazioni all’ Hostaria Uva Rara e Da Nadia, la possibilità si concretizza a pochi metri dalla casa in cui è cresciuto: all’ Osteria ai Nidrì, che apre sotto la sua gestione da Agosto 2020.
Un luogo storico per la società iseana che ospitava una fattoria, che a guardarla bene assomiglia proprio a quel Licinsì in cui Daniel è cresciuto, aiutando la nonna.
Qui Daniel ha creato un Osteria identitaria, che cerca di riscoprire i sapori antichi, esprimendoli oggi in chiave non nostalgica ma critica, utilizzando tecniche moderne e attuali. Creare cultura e conoscenza è la prima ambizione di questo luogo che vuole trasmettere l’eccellenza di quella terra che possiede altissima qualità, basta sapere riconoscerla e comprenderla.
LA CANTINA
La nostra enoteca nasce dalla voglia di offrire ai clienti la possibilità di conoscere le eccellenze vitivinicole della nostra terra e in particolare della franciacorta.
Con le nostre 500 etichette proponiamo vini di alto livello, anche di nicchia ed esaurite, anche disponibili in acquisto da asporto.
Un posto antico in cui, anche grazie all’ organizzazione di aperitivi e serate a tema, è possibile percepire e confrontarsi sull’enorme patrimonio della Franciacorta e del Vino in generale.